02
Anfiteatro Flavio
Anfiteatro Flavio
Il terzo anfiteatro romano più grande d’ltalia, terminato dagli imperatori della dinastia flavia capace di ospitare 40.000 spettatori. Passeggiando per le arcate e i maestosi sotterranei sembrerà quasi di sentire le urla dei gladiatori e delle bestie feroci.
è aperto tutti i giorni, tranne il martedi, dalle 9,00 alle 18,00 (ultimo ingresso), è possibile visitarlo con il biglietto unico del circuito flegreo valido per 3 giorni e per 4 siti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei al costo di € 10.00 oppure con biglietto di accesso al singolo sito al costo di € 5,00. Verificare costi e orari sul sito del Parco Archeologico www.pafleg.it
Villa Avellino
Nel meraviglioso parco della città sono presenti giochi per bambini, qualora si abbia esigenza di far rilassare i più piccini, e grandi aree verdi dove poter eventualmente passare del tempo libero o gustare un pasto street food.
Metropolitana
Da questo punto di sosta è possibile raggiungere, con una piacevole passeggiata, il centro storico di Pozzuoli e diversi punti di interesse che saranno raggiungibili anche dai punti di sosta 12 e 13.
Fermata Pozzuoli della Linea Metropolitana 2: da questo punto di sosta è facilmente raggiungibile la stazione Pozzuoli della Linea Metropolitana 2 che collega la città flegrea a Napoli.
Percorso Archeologico del Rione Terra
A pochi passi è possibile raggiungere il Rione Terra e visitare l’antica Rocca
Passeggiata a Pozzuoli
Questo punto di sosta è situato sul “versante alto” della città di Pozzuoli, ma in soli 10 min di cammino è possibile raggiungere il Porto, il centro storico e la Ferrovia Cumana.
Stazione “Pozzuoli” della Ferrovia Cumana
Linea metropolitana che collega i Campi Flegrei con Napoli.Le direzioni sono verso Napoli e verso Torregaveta.
Gli orari sono disponibili sul sito dell’EAV a questo link